CODICE SENTIERO
ETOS7430000
ETOS7050000
ETOS7150000
N. TAPPA: 5
NOME SENTIERO:Bardonecchia – Chateau (Oulx)
Località | Quota | Lunghezza | Ore | Ore | Diff. | Tipol. | Morf. | Amb. | Acqua |
Bardonecchia (borgo Vecchio) | 1330 | 0 | 0 | T | 01 | 01 | 10 | 03 | |
Les Arnauds | 1360 | 2700 | 0.45 | E | 03 | 01 | 03 | 03 | |
Pian del Sole | 1560 | 1350 | 0.45 | E | 05 | 02 | 04 | 02 | |
P.ta Colomion | 2035 | 1700 | 1.30 | E | 05 | 04 | 04 | 02 | |
Cresta Banches | 2100 | 1550 | 0.30 | E | 05 | 04 | 04 | 02 | |
Madonna della sanità | 1900 | 2800 | 0.30 | E | 05 | 03 | 04 | 02 | |
Rifugio Rey | 1778 | 3000 | 0.30 | E | 05 | 02 | 04 | 03 | |
Chateau | 1400 | 1900 | 0.30 | E | 05 | 02 | 04 | 03 |
Punto di partenza:
Abitato di Bardonecchia.
Punto di arrivo:
Loc. Chateau Beaulard, in Comune di Oulx, con possibilità di pernottamento, parcheggio e rientro in Oulx.
Punti intermedi di connessione con le infrastrutture locali:
Nell’abitato di Bardonecchia si incrociano le connessioni della rete sentieristica per il Colle del Freyus ed il Colle della Rho, quindi seguendo l’itinerario le connessioni con altre reti sentieristiche consentono di raggiungere il Passo della Mulattiera, le Loc. Beaulard (Comune di Oulx), il Passo dell’Orso ed il Colletto Pourachet (2).
Presso il Rifugio Rey è possibile il pernottamento, suddividendo la tappa in due giornate e eventualmente agganciare mete differenti all’itinerario presentato, in riferimento alle connessioni con le altre reti sentieristiche.
Dislivello in salita:
770 m
Dislivello in discesa:
700 m
Sviluppo chilometrico:
15.000 m
Tempo di percorrenza:
5.30 ore
Difficoltà:
Escursionistico
Descrizione del percorso:
Partendo da Bardonecchia si attraversa il torrente Rho all’imbocco della strada delle Tre Croci, quindi si segue il sentiero pressoché pianeggiante che raggiunge Les Arnauds e la cappella Cognet, da dove, seguendo le piste da sci, si raggiunge la Loc. Pian del Sole, quindi Punta Colomion. Da qui, seguendo la strada militare che prosegue come sentiero si scende alle cappelle Madonna della Sanità, San Lorenzo e San Giusto, per arrivare al Rifugio Rey, da dove si scende rapidamente all’abitato di Chateau.
Punti di interesse
L’itinerario percorre sentieri, strade militari e piste da sci che testimoniano una differente concezione dell’ambiente alpino in funzione delle caratteristiche socio-economiche di differenti epoche storiche.
Cappella Cognet
Fortificazioni del Colomion – Via Ferrata degli Alpini/Punta Charrà
Antiche cappelle che rimandano ad eventi risalenti all’anno 1000 ed alla presenza dei Saraceni in valle
L’itinerario percorre sentieri, strade militari e piste da sci che testimoniano una differente concezione dell’ambiente alpino in funzione della caratteristiche socio-economiche di differenti epoche storiche, così la presenza di cappelle, che portano la memoria di eventi risalenti all’anno 1000 e all’invasine dei Saraceni.
Punti di ristoro/pernottamento
Pian del Sole
ristorante
Reg. Grange Hippilytes,
TEL. 0122999266
Rifugio Rey
rifugio
Loc. Rifugio Rey, Oulx, QUOTA (m): 1778
TEL. 0122.831390
L’Eitabl
Ristoranti
0122851566
Via Castello
10056 – Oulx (TO)
Bar Ristorante Il Colibri
Ristoranti
0122852167, 0122852215
Via XXV Aprile, 117
10056 – Oulx (TO)
Tabor
Ristoranti
0122851535
Viale Pineta, 4
10056 – Oulx (TO)
Il Alpino Rifugio La Chardousë
Borgata Vazon 5
Comune di Oulx cap.10056 (TO)
tel +39.339.6085107 – +39.338.9343937
info@rifugiolachardouse.it